
val venosta
La Val Venosta: la magia della diversità, panorami unici, innumerevoli bellezze naturali, antiche tradizioni e storie avvincenti. Un paese speciale con persone speciali. Dai ghiacciai ai laghi cristallini; Vite e frutta in abbondanza - la Val Venosta spazia tra i 400 e i 4000 metri sul livello del mare e offre una ricchezza di esperienze da scoprire.

![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |
MOVIMENTO & NATURA
Die Naturlandschaft im Vinschgau ist vielfältig. Mit den imposanten Gebirgsketten ist sie ideal
für einen einzigartigen und abwechslungsreichen Aktivurlaub.
Mit über 300 Sonnentagen im Jahr macht Bewegung sowohl im Sommer als auch im Winter gleich doppelt Spaß.Il paesaggio naturale della Val Venosta è vario. È l'ideale con le imponenti catene montuose per una vacanza unica e varia. Con oltre 300 giorni di sole all'anno si raddoppia la divertenza in estate e in inverno.
ARTE & CULTURA
Scopri le tracce storiche lasciate nei secoli. L'offerta culturale è varia: dai monumenti di valore a quelli di fama mondiale; minerarie in marmo e molte altre, collegate dalla Via Claudia Augusta - la strada dell'imperatore che fu costruita e ampliata dai Romani.


REGIONE DEL GODIMENTO
La valle è nota per la produzione e la lavorazione di alimenti non adulterati di un microclima molto speciale, un sacco di sole, vento e poca pioggia. Sono ancora offerti oggi direttamente dalla fattoria.

La zona dell'Ortles è ricca in luoghi d'interesse storico e mete escursionistiche
-
Il Lago di Resia con il campanile di Curon Vecchia:
Nel 1950 il paese di Curon Vecchia dovette essere abbandonato per la costruzione del bacino idroelettrico. Il campanile che si erge dalle acque del lago è il soggetto più fotografato della Val Venosta ed è l'unico ricordo del vecchio paese sommerso dalle acque. -
Glorenza - la città più piccola d'Europa:
La cittadina di Glorenza conquista con la sua suggestiva atmosfera medievale. La cinta muraria, interamente conservata, racchiude al suo interno meravigliosi portici, antiche torri di difesa e cortili interni. Scoprite il fascino di questo gioiello della Val Venosta con i suoi stretti vicoli e angoli pittoreschi per un soggiorno all'insegna della vita rurale, della cultura e del romanticismo. -
Castel Coira a Sluderno:
Castel Coira è uno dei castelli meglio conservati dell'Alto Adige ed è un sontuoso testimone di arte rinascimentale. Fu edificato tra il 1253 e il 1259 dal vescovo di Coira Heinrich von Montfort e 50 anni più tardi entrò in possesso dei Conti di Mazia. Dopo la loro estinzione, nel 1504, passò ai Conti Trapp che ancor'oggi vi soggiornano durante i mesi estivi. -
L'Abbazia di Monte Maria a Burgusio:
L'Abbazia di Monte Maria fu costruita nel 1146 dai Conti di Tarasp. I primi cinque abati provennero da Ottobeuren; nel 1807 il monastero fu soppresso dal governo bavarese - la soppressione durò fino al 1816. I primi monaci giunsero dal convento svevo di Ottobeuren e fecero di Monte Maria un centro religioso di lingua tedesca in un circondario retoromanico. A ricordo del periodo di fondazione romanico restano il portale principale e gli affreschi nella cripta, vero monumento d'arte d'importanza europea